Itinerari della Fede
Visite guidate a chiese e abbazie
Le Marche offrono al turista una straordinaria serie di percorsi e monumenti. Camaldolesi, cistercensi e francescani hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti, naturalmente a certe condizioni e in un contesto di rispetto.
Dopo la caduta dell'Impero romano le Marche furono dominate dall'Esarcato bizantino e dai Longobardi del Ducato di Spoleto; divennero poi terra di contesa tra l'Impero e lo Stato della Chiesa, finché quest'ultima ne divenne unica titolare. Il lungo periodo di incertezza amministrativa e la lontananza dal centro di potere papale, cioè Roma, favorirono nella regione la diffusione, a partire dall'VIII-IX secolo, del monachesimo benedettino dai centri di Norcia e di Farfa. I monasteri e le abbazie sorsero soprattutto lungo le principali vie di comunicazione romane - la via Flaminia e la via Salaria- e lungo le valli fluviali che dall'Adriatico risalgono verso l'Appennino, come le valli dei fiumi Marecchia, Metauro, Esino, Potenza e Chienti. Nella regione figurano anche due magnifici esempi di architettura cistercense romanico-gotica: a Chiaravalle l'Abbazia di Santa Maria in Castagnola, fondata dai monaci di Clairvaux e nei comuni di Urbisaglia e Tolentino l'Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, fondata dai frati della omonima chiesa milanese. Fu San Romualdo, il fondatore dell'Ordine Camaldolese morto nelle Marche nel 1027 nella potente abbazia di San Salvatore in Valdicastro vicino Fabriano, da lui fondata nel 1006, a ispirare ai monaci di Fonte Avellana, alle falde del Monte Catria, la prima forma di vita organizzata. In questo appartato luogo di meditazione, immerso in boschi solitari e citato da Dante nel XXI Canto del Paradiso dopo avervi sostato, prese l'abito monastico nel 1035 Pier Damiani.
Poco dopo lo sviluppo e il consolidarsi delle abbazie, nelle Marche si registra una forte attenzione verso il Santuario mariano di Loreto, meta di grandi pellegrinaggi e verso la Basilica di San Nicola di Tolentino, il grande santo dell’ordine agostiniano nato e vissuto nelle Marche. Nel tempo la spiritualità marchigiana sarà costellata da grandi santi e beati dell’ordine francescano tra cui il più noto è San Giacomo della Marca. Tra i pontefici più noti nati nelle Marche figura Sisto V che ha costellato le sue terre, nel Piceno, di chiese e capolavori d’arte.
Vi consigliamo le seguenti visite guidate:
Provincia di Macerata: visita guidata all'Abbazia di Fiastra, alla Basilica di San Nicola da Tolentino, alle chiese romaniche della Valle del Chienti (Santa Maria a piè di Chienti, San Claudio al Chienti), alla chiesa romanica di San Firmano (Montelupone)
deutsch
Provincia di Ancona: visita guidata alla Basilica di Loreto, alla chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo sul Monte Conero, all'Abbazia di Chiaravalle, al Tempio del Valadier a Genga
Provincia di Fermo: visita guidata alla chiesa romanica dei SS. Ruffino e Vitale (Amandola), a San Marco di Ponzano,...
Provincia di Ascoli Piceno: visita guidata alla chiesa romanica di Santa Maria della Rocca (Offida), visita guidata alle chiese romaniche di Ascoli Piceno.
Visite guidate a chiese e abbazie
Le Marche offrono al turista una straordinaria serie di percorsi e monumenti. Camaldolesi, cistercensi e francescani hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti, naturalmente a certe condizioni e in un contesto di rispetto.
Dopo la caduta dell'Impero romano le Marche furono dominate dall'Esarcato bizantino e dai Longobardi del Ducato di Spoleto; divennero poi terra di contesa tra l'Impero e lo Stato della Chiesa, finché quest'ultima ne divenne unica titolare. Il lungo periodo di incertezza amministrativa e la lontananza dal centro di potere papale, cioè Roma, favorirono nella regione la diffusione, a partire dall'VIII-IX secolo, del monachesimo benedettino dai centri di Norcia e di Farfa. I monasteri e le abbazie sorsero soprattutto lungo le principali vie di comunicazione romane - la via Flaminia e la via Salaria- e lungo le valli fluviali che dall'Adriatico risalgono verso l'Appennino, come le valli dei fiumi Marecchia, Metauro, Esino, Potenza e Chienti. Nella regione figurano anche due magnifici esempi di architettura cistercense romanico-gotica: a Chiaravalle l'Abbazia di Santa Maria in Castagnola, fondata dai monaci di Clairvaux e nei comuni di Urbisaglia e Tolentino l'Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, fondata dai frati della omonima chiesa milanese. Fu San Romualdo, il fondatore dell'Ordine Camaldolese morto nelle Marche nel 1027 nella potente abbazia di San Salvatore in Valdicastro vicino Fabriano, da lui fondata nel 1006, a ispirare ai monaci di Fonte Avellana, alle falde del Monte Catria, la prima forma di vita organizzata. In questo appartato luogo di meditazione, immerso in boschi solitari e citato da Dante nel XXI Canto del Paradiso dopo avervi sostato, prese l'abito monastico nel 1035 Pier Damiani.
Poco dopo lo sviluppo e il consolidarsi delle abbazie, nelle Marche si registra una forte attenzione verso il Santuario mariano di Loreto, meta di grandi pellegrinaggi e verso la Basilica di San Nicola di Tolentino, il grande santo dell’ordine agostiniano nato e vissuto nelle Marche. Nel tempo la spiritualità marchigiana sarà costellata da grandi santi e beati dell’ordine francescano tra cui il più noto è San Giacomo della Marca. Tra i pontefici più noti nati nelle Marche figura Sisto V che ha costellato le sue terre, nel Piceno, di chiese e capolavori d’arte.
Vi consigliamo le seguenti visite guidate:
Provincia di Macerata: visita guidata all'Abbazia di Fiastra, alla Basilica di San Nicola da Tolentino, alle chiese romaniche della Valle del Chienti (Santa Maria a piè di Chienti, San Claudio al Chienti), alla chiesa romanica di San Firmano (Montelupone)
deutsch
Provincia di Ancona: visita guidata alla Basilica di Loreto, alla chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo sul Monte Conero, all'Abbazia di Chiaravalle, al Tempio del Valadier a Genga
Provincia di Fermo: visita guidata alla chiesa romanica dei SS. Ruffino e Vitale (Amandola), a San Marco di Ponzano,...
Provincia di Ascoli Piceno: visita guidata alla chiesa romanica di Santa Maria della Rocca (Offida), visita guidata alle chiese romaniche di Ascoli Piceno.